Statistiche dal 2010

Visite agli articoli
4393994

Abbiamo 480 visitatori online

Cerca nel sito

Fogli e Parole d'Arte

Rivista d'arte on line, ha ricevuto il codice ISSN (International Standard Serial Number)

1973-2635
il 23 ottobre 2007.

Fogli e Parole d'Arte è diretta da
Andrea Bonavoglia (Vitorchiano)
e distribuita on line dalla società Ergonet di Montefiascone (Vt).

Fogli e Parole d'Arte

non ha scopo di lucro, non propone alcuna pubblicità e ha come unico interesse la diffusione della cultura.
Pertanto, le immagini pubblicate si attengono all'a
rticolo 70, comma 1bis della legge sul diritto d’autore, dove si afferma che è possibile la "libera pubblicazione attraverso la rete Internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro".


Iscriviti al nostro
canale WhatsApp
sul cellulare

 - Nuova informativa sui cookie -

 


Fogli freschi di stampa

Marc Chagall. Dafni e Cloe, di Sylvie Forestier

 

 

Nel 1952 viene richiesto al grande pittore Marc Chagall di illustrare l’originale testo ellenistico, secondo la traduzione moderna di Paul-Louis Courrier del 1821, “Le avventure pastorali di Dafni e Cloe” di Longo Sofista (autore sul quale non si ha praticamente nessuna notizia certa, si suppone che sia vissuto nell’isola di Lesbo, ambientazione originale del suo unico romanzo conosciuto, intorno al III secolo circa).

Il testo narra le vicende di due giovinetti, appunto Dafni e Cloe, che abbandonati neonati, vengono salvati e allevati da due pastori, Lamone e Driante, divenendo a loro volta pastori e vivendo felicemente la loro vita di campagna fino a quando, una volta diventati adulti, non vengono riconosciuti dai veri genitori, di stirpe nobile. La storia si conclude con l’immancabile matrimonio pastorale.

In realtà, nonostante la vicenda possa apparire banale, il vero perno dell’opera del Sofista è costituito dalla descrizione dell’ambientazione: un mondo arcadico e idilliaco, bucolico e favoleggiante, sullo sfondo del quale i due adolescenti scoprono le gioie dell’Amore.

L’opera è divisa in quattro libri; nei primi due l’autore si concentra appunto sulle rivelazioni e le scoperte di Eros da parte dei due giovani, mentre nel terzo e nel quarto libro sono descritte le avventure vissute da Dafni e Cloe prima del riconoscimento dei genitori.

Marc Chagall è ovviamente attratto da questa struggente favola d’amore (nonchè dall’ambientazione bucolica e mediterranea), con i suoi aspetti di vita, morte, erotismo quasi magico, tutte tematiche che tornano spesso nel suo universo concettuale ed artistico, e trasforma il racconto in visioni evocative che mescolano l’attrazione per il paesaggio greco (terra di boschi sacri, grotte ed antri, cieli immensi e mari di un blu insondabile) con il fascino della vicenda dei due giovinetti. È quasi ovvio che Chagall veda in questa favola il “paradigma del Paradiso perduto”e riflette questo suo vissuto emotivo in opere che vanno dalla leggerezza e delicatezza di “Cloe” (1954-1956, Libro IV) alla forza passionale di “A Mezzogiorno, d’Estate” (1954-1956, Libro I), dominata dalle tonalità del rosso e del viola; dalla dolcezza soffusa di “La rondine” alla fantasia dionisiaca del “Banchetto nuziale nell’antro delle ninfe” (1954-1956).

Seguendo la favola del Sofista il più fedelmente possibile, Chagall lascia una parte consistente della sua produzione all’elemento amoroso, declinandolo di volta in volta a seconda del tema trattato: la scoperta, la sorpresa e il pudore come in “Dafni e Cloe alla sorgente”, lo struggimento e la sensualità in “Dafni e Cloe nell’antro delle Ninfe”, la passione in “L’insegnamento di Fileta” ed infine, il coronamento dell’amore attraverso il matrimonio in un’opera dal titolo già di per sé indicativo come “Imeneo”. L’erotismo di Chagall è comunque sempre un erotismo estremamente calibrato, mai volgare, mai sopra le righe, ma piuttosto evocativo, atmosferico, anche quando esplicito, costantemente in bilico tra la forza della realtà e la magia del sogno.

Per quanto riguarda la particolarità della tecnica, non è certo stata casuale da parte dell’artista la scelta di utilizzare prevalentemente la gouache, un tipo di colore a tempera reso opaco dall’aggiunta di un pigmento bianco (biacca o polvere di gesso) mescolato con la gomma arabica (o gomma adragante). Il risultato è infatti un colore più opaco, ma molto più intenso e luminoso rispetto alla normale tempera, più pregnante e deciso rispetto all’acquerello, comunque molto utilizzato da Chagall, specialmente per gli sfondi, accanto ad altri accorgimenti tecnici quali l’impiego della china, della matita, dei pastelli e di inchiostri colorati.

Il volume di Sylvie Forestier, ex sovrintendente del museo Chagall di Nizza, ricostruisce la genesi delle 42 gouache dell’artista (frutto di oltre due anni di lavoro passati prevalentemente in Grecia) e ci restituisce la pienezza delle opere, attraverso riproduzioni a tutta pagina o addirittura a doppia pagina, che consentono di cogliere appieno i dettagli e gli sfolgoranti colori, abbagliandoci con tonalità ora cangianti, ora delicatissime, che colgono e riproducono visivamente alla perfezione l’atmosfera della favola del Sofista, di cui troviamo, nelle pagine di sinistra, i singoli testi di riferimento a cui Chagall si è ispirato.

La poesia ellenistica ha così trovato il suo perfetto interprete nella poesia cromatica di Marc Chagall.

 

Scheda tecnica
Marc Chagall. Dafni e Cloe, gouache, di Sylvie Forestier, L’Ippocampo, 2012, 128 p., illustrato e rilegato, 29,90 euro.

 

 

 

 

abbiamo aggiornato l'informativa sui cookie