Statistiche dal 2010

Visite agli articoli
4410317

Abbiamo 124 visitatori online

Cerca nel sito

Fogli e Parole d'Arte

Rivista d'arte on line, ha ricevuto il codice ISSN (International Standard Serial Number)

1973-2635
il 23 ottobre 2007.

Fogli e Parole d'Arte è diretta da
Andrea Bonavoglia (Vitorchiano)
e distribuita on line dalla società Ergonet di Montefiascone (Vt).

Fogli e Parole d'Arte

non ha scopo di lucro, non propone alcuna pubblicità e ha come unico interesse la diffusione della cultura.
Pertanto, le immagini pubblicate si attengono all'a
rticolo 70, comma 1bis della legge sul diritto d’autore, dove si afferma che è possibile la "libera pubblicazione attraverso la rete Internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro".


Iscriviti al nostro
canale WhatsApp
sul cellulare

 - Nuova informativa sui cookie -

 


La Testa anatomica di Filippo Balbi

 

 

 

Il Corpo e l’Idea è il titolo della mostra dedicata alla Testa anatomica di Filippo Balbi. Due parole chiave in grado di riassumere compiutamente l’essenza di un’opera pittorica che, oltre a rivelare il fascino assoluto della figura umana, sorprende per l’originalità del processo di elaborazione creativa utilizzato dall’artista.

Si tratta di un’immagine composita, interamente costituita da figure di corpi umani che nel loro insieme rendono l’effetto di una testa decorticata dall'aspetto non dissimile da un compendio anatomico, tradizionalmente utilizzato dagli artisti per evidenziare, a scopo accademico, la struttura muscolare della testa umana. Eppure il valore iconico di questa rappresentazione fantastica risiede in un’insolita unitas multiplex, una vera e propria sintesi di forme e di significati diversi cui hanno concorso, non solo le facoltà visionarie dell’autore e il virtuosismo tecnico impiegato, ma anche l’esattezza della conoscenza anatomica e delle proporzioni matematiche, evocate nel loro inestricabile rapporto con il mondo del simbolo, della letteratura e dell’arte.

A confermarlo è una laconica espressione dello stesso Balbi, secondo cui i muscoli descritti nel dipinto sarebbero «formati da tante figure ed azioni anatomiche, le quali sono veramente tante scene Dantesche».

Di fronte alle sottili convergenze tematiche e alle evidenti analogie formali, riscontrabili tra il poema dantesco e il dipinto, non è affatto peregrino reputare quest’ultimo come un’originale trasposizione, altrettanto visionaria e drammatica, della condizione umana descritta dal poeta nell’Inferno, e che il pittore non esitò a percepire già nell’inquietudine della propria esperienza terrena.


La Certosa di Trisulti in provincia di Frosinone


Nel suo complesso significato, infatti, la Testa anatomica - con la veemenza degli scorci, le torsioni, gli intrecci, i grovigli dei corpi in una lotta senza fine - si configura come il luogo indistinto delle certezze e delle contraddizioni umane, basato su un implicito rapporto tra ordine e caos che diviene manifesto, se non proprio emblematico, nella nitida contrapposizione tra l’esattezza apollinea delle proporzioni anatomiche e la tensione istintiva e dionisiaca delle figure da essa soggiogate.

È in sintesi il simulacro dell’eterna opposizione tra ragione e istinto o, per meglio dire, tra l’inevitabilità della regola e l’imponderabile necessità di trasgredirla: due antinomie dell’esistenza e dell’arte che Filippo Balbi ha saputo riassumere e conciliare.

L’opera

Dipinta a Roma nel 1854, fu premiata l’anno successivo all’Esposizione Universale di Parigi, dove venne esposta per la prima volta all’interno del Palais des Beaux-Arts nel padiglione riservato allo Stato Pontificio. Rimasta di proprietà dell’artista fino alla sua morte, approdò sul mercato antiquario quasi certamente nel dicembre del 1891, quando fu acquistata dal cantante lirico Evan Gorga, entrando a far parte della sua ricca e variegata collezione. Acquisita nel 1929 dallo Stato italiano, venne ceduta nel 1948 all’Università La Sapienza di Roma e conservata, a partire dal 1954, nella nuova sede del Museo di Storia della Medicina.

L’autore



Filippo Balbi nacque a Napoli il 12 dicembre 1806. Dotato di un insolito talento per la pratica del disegno e di una naturale attitudine per l’osservazione della realtà, si formò presso il Real Istituto di Belle Arti di Napoli sotto la guida del pittore Costanzo Angelini con il quale condivise l’orientamento stilistico ispirato da un eclettico storicismo. Dopo la nomina, nel 1840, a professore onorario dell’Istituto partenopeo, si trasferì a Roma, divenendo uno degli interpreti del programma di riqualificazione artistica operato da Pio IX in molte chiese romane. La notorietà raggiunta gli procurò importanti commesse e svariati titoli onorifici, tra i quali quello di Accademico d’onore presso l’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze nel 1853 e di Membro di merito dell’Insigne Pontificia Congregazione dei Virtuosi del Pantheon nel 1856.Oltre a Roma, fu attivo nella Certosa di Trisulti dal 1859 al 1863 e infine ad Alatri dove morì il 27 settembre 1890.

 

La mostra

La mostra intende far conoscere a un pubblico vasto e differenziato un documento pittorico di assoluta originalità, frutto della sensibilità eclettica del suo autore, sostenuto da una rigorosa formazione accademica, sebbene vissuta all’insegna della trasgressione e dell’intemperanza.



Attraverso una scrupolosa ricerca delle fonti, corroborata dalle indagini diagnostiche e dai risultati ottenuti dal restauro (appositamente predisposto in vista dell’esposizione) la mostra ricostruisce la storia, la tecnica esecutiva, le tangenze scientifiche e il significato del dipinto, facendo riscoprire per la prima volta non solo la bellezza originaria della raffigurazione, ma anche la grande perfezione dei particolari e dei dettagli più nascosti, fino ad oggi non completamente apprezzabili.

Grazie alla particolarità del dipinto, unico nel suo genere, la mostra intende infine sottolineare come l’arte e la scienza possano coesistere e integrarsi nel comune ambito dell’esperienza umana, per riaffermare come la conoscenza non si fondi sulle separazioni disciplinari, ma si muova nella dimensione della ricerca che è il luogo privilegiato dove si sono spesso incontrati il rigore scientifico e la creatività artistica.

A cura di Mario Ritarossi, la mostra è promossa dall’Associazione Gottifredo, in collaborazione con il Museo di Storia della Medicina dell’Università La Sapienza di Roma e con la Direzione Regionali dei Musei del Lazio,ed è patrocinata dal Ministero della Cultura.

Ad affiancare l’esposizione, un ricco catalogo a stampa, pubblicato dalla Gottifredo Edizioni, documenta con rigore scientifico gli studi aggiornati sull’opera e sul suo autore, insieme ai dati più significativi scaturiti dal recente restauro.

Corredato di un ampio apparato illustrativo e di schede critiche, è stato pensato come strumento di approfondimento alla mostra, appositamente predisposto non solo per esperti e studiosi, ma anche per quei lettori non specializzati che intenderanno cedere alla fascinazione di una delle invenzioni iconografiche più originali del XIX secolo.

 

Scheda tecnica

Il Corpo e l’Idea - La Testa anatomica di Filippo BalbiCertosa di Trisulti (Fr), dal 5 agosto al 29 ottobre 2023

Scheda dell’opera
La Testa anatomica di Filippo Balbi
Soggetto: Rilievo miologico della testa e del collo in visione laterale, descritto da corpi umani in conformità con la struttura anatomica del neurocranio, dello splancnocranio e del tratto cervicale.
Autore: Filippo Balbi (Napoli 1806 - Alatri 1890).
Iscrizioni: firmata al centro, in basso Filippo Balbi inv:[entò] e dip:[inse] - Roma 1854
Datazione: 1854
Tecnica esecutiva: dipinto ad olio su tavola di pino
Dimensioni: cm 47,8 x 59,5 x 1,2
Condizione giuridica: proprietà dello Stato
Numero di Inventario: 2993
Attuale collocazione: Roma - Museo di Storia della Medicina (dal 1954)

 

 

 

abbiamo aggiornato l'informativa sui cookie